La nostra esperienza con Lufthansa nel volo Roma - Francoforte

La nostra esperienza con Lufthansa nel volo Roma – Francoforte

Abbiamo provato la compagnia tedesca Lufthansa per la prima volta per il nostro viaggio a Francoforte dove abbiamo festeggiato il Capodanno. Come ci siamo trovati? Vi raccontiamo la nostra esperienza in questo articolo, ma prima un po’ di storia!

Lufthansa: una delle compagnie più iconiche al mondo

Fondata nel 1926, Lufthansa è una delle compagnie aeree più prestigiose e longeve del settore dell’aviazione civile. Originariamente nata come Deutsche Luft Hansa AG, la compagnia ha subito una breve interruzione delle operazioni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è tornata a volare nel 1955 con un nuovo assetto e una forte ambizione di leadership.

Oggi, Lufthansa è parte del gruppo Lufthansa Group, che comprende anche altre compagnie come SWISS, Austrian Airlines e Eurowings. Con una flotta moderna e una vasta rete di destinazioni globali, la compagnia tedesca ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’aviazione commerciale europea e mondiale, distinguendosi per qualità del servizio, innovazione e sostenibilità. La sua evoluzione continua l’ha resa un punto di riferimento nel settore dell’aviazione, attirando milioni di passeggeri ogni anno.

Perché abbiamo scelto Lufthansa?

In breve, perché è l’unica che ci avrebbe portato all’aeroporto di Francoforte sul Meno (FRA) da Roma Fiumicino.

Versione lunga: Avevamo il bisogno di andare a Francoforte, abbiamo visto che ci sono molte opzioni che riescono, da Roma, a portarti a Francoforte in maniera più economica (sto guardando a te, Ryanair), ma queste compagnie al 99% delle volte arrivavano a Francoforte-Hahn (HNN), ossia un aeroporto a circa 120km dal centro città, non proprio la scelta più comoda secondo noi!

Prenotazione e check-in: una passeggiata

Abbiamo scelto di volare in economy e, con nostro stupore, abbiamo visto che nel biglietto base era compreso il bagaglio a mano (il classico trolley per intenderci) e in più un oggetto personale le cui misure massime rispecchiavano quelle di una classica ventiquattrore. Per cui, ci siamo portati il nostro super trolley – uno a testa – e poi uno zainetto e una classica borsa da donna come oggetto personale.

Il check-in apre circa un giorno e mezzo dall’orario di partenza del volo, appena si sono aperti i check-in ci siamo fiondati subito per cercare di avere i posti migliori sull’aereo e, ancora con nostra sorpresa, abbiamo visto che la compagnia ci ha assegnato il posto vicino (al contrario delle low cost su cui abbiamo volato, come Wizz Air e Ryanair) sia sul volo di andata che sul volo di ritorno e per di più uno di noi due aveva il posto finestrino, anche in questo caso sia sul volo di andata che sul volo di ritorno.

Ci sembrava un sogno appena l’abbiamo visto, e invece era tutto vero!

L’app di Lufthansa mentre si è in aeroporto

Mentre eravamo in aeroporto, si è attivata in automatico la funzionalità della notifica in modalità live sui nostri iPhone con il quale abbiamo potuto vedere tutti gli aggiornamenti del nostro volo come: il gate di imbarco, l’orario per la consegna dei bagagli da imbarcare, l’orario di apertura del gate e tantissime altre informazioni, siamo rimasti molto felici di questa funzionalità!

A bordo di Lufthansa a corto raggio: Wi-Fi, bevande e snack!

Ebbene si, avete presente quel momento del volo in cui c’è il bisogno di inserire la modalità aereo e bisogna staccarsi dal mondo sulle compagnie low-cost? Beh anche noi, ma a bordo del volo di Lufthansa Roma-Francoforte, pur essendo a corto raggio – parliamo di circa 2h di volo – abbiamo avuto il Wi-Fi GRATIS a bordo!

Una volta raggiunta una certa altitudine abbiamo sentito l’annuncio del comandante che ci ha comunicato che era disponibile la connessione internet gratuita per i messaggi con velocità e banda ridotta, e una versione a pagamento per avere più velocità e più banda disponibile, utile se si vuole guardare un film o scaricare qualcosa, ma per essere stata la prima volta che abbiamo sperimentato questa cosa, ci siamo accontentati del Wi-Fi gratis che ci ha permesso di rimanere in contatto con chi era in Italia!

Inoltre, poi, iniziato il servizio a bordo le hostess ci hanno deliziato con una bottiglietta d’acqua e della cioccolata – molto carina tra l’altro, aveva il logo Lufthansa stampato sia sulla confezione che sulla cioccolata stessa – deliziosa. Anche in questo caso, non sono cose di cui esultare o appendere i manifesti per strada, ma vedendo cosa viene offerto su altre compagnie low-cost siamo rimasti molto contenti di questa cosa.

Conclusione

In conclusione, voleremo ancora con Lufthansa? Assolutamente si!

Siamo rimasti estremamente contenti di aver scelto questa compagnia, seppur il prezzo fosse più alto rispetto alle classiche low-cost, ma ne è valsa la pena, l’esperienza a bordo (e anche prima di essere a bordo) hanno ripagato pienamente il biglietto che abbiamo acquistato.

Per noi quindi è un SI bello pieno!

Se ti è piaciuto questo articolo, scopri altri utili consigli di viaggio e le nostre esperienze su destinazioni e compagnie aeree nel nostro blog. Troverai idee, suggerimenti e approfondimenti per organizzare al meglio i tuoi viaggi!

Torna in alto