Praga è una delle città più affascinanti d’Europa e, fortunatamente, è anche una destinazione perfetta per chi viaggia con un budget limitato. Con la sua architettura da fiaba, le attrazioni gratuite e il cibo economico, è possibile visitarla senza spendere una fortuna. Se hai solo 48 ore a disposizione, questo itinerario ti guiderà alla scoperta di Praga low cost, con consigli su cosa vedere, dove mangiare e come muoversi senza svuotare il portafoglio.
Giorno 1: Esplorando il centro storico senza spendere una fortuna
Staroměstské náměstí e l’Orologio Astronomico
Inizia il tuo itinerario di 2 giorni a Praga dalla splendida Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí). Questo è il cuore pulsante della città, circondato da edifici storici e dall’iconico Orologio Astronomico. Assisti al suo spettacolo gratuito ogni ora e goditi l’atmosfera vibrante.
Ponte Carlo: un must di Praga low cost
Dopo una passeggiata tra le stradine medievali, dirigiti verso il Ponte Carlo. Questo ponte gotico è uno dei simboli di Praga e attraversarlo è un’esperienza unica, grazie alle sue statue imponenti e ai musicisti di strada che animano l’ambiente.
Malá Strana e il Muro di Lennon
Attraversando il Ponte Carlo, ti troverai nel quartiere di Malá Strana. Qui puoi visitare gratuitamente il Muro di Lennon, un’esplosione di colori e messaggi di pace. Passeggia per le stradine pittoresche e sali verso la collina di Petřín per una vista incredibile sulla città.
Cena economica con cucina ceca per una vera Praga low cost
Per la cena, scegli una tradizionale hospoda, ovvero una trattoria locale, dove puoi gustare piatti tipici come il gulasch o lo svíčková senza spendere una fortuna. Opta per locali frequentati dai residenti, come U Houdků o Lokál, per un’esperienza autentica a prezzi accessibili.
Giorno 2: Castelli, parchi e panorami da cartolina
Il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito
Non si può visitare Praga senza vedere il Castello. L’ingresso ai cortili è gratuito, così come l’accesso alla Cattedrale di San Vito nelle ore meno affollate. Passeggia nei dintorni e scopri il Vicolo d’Oro, una piccola via dalle casette colorate.
Letná Park: la vista più bella su Praga low cost
Dopo la visita al Castello, fai una pausa al Letná Park, una delle migliori terrazze panoramiche gratuite della città. Qui puoi goderti una vista spettacolare su Praga e, se hai voglia di un drink, ci sono chioschi economici con birra ceca a pochi euro.
Il quartiere ebraico e la sua storia affascinante
Se il tempo lo permette, fai una passeggiata nel quartiere ebraico (Josefov). Anche se alcune sinagoghe e il cimitero ebraico sono a pagamento, puoi esplorare l’area gratuitamente e immergerti nella sua atmosfera unica.
Ultima cena con vista sulla Moldava
Concludi il tuo itinerario low cost a Praga con una cena con vista sul fiume. Molti ristoranti lungo la Moldava offrono piatti economici, specialmente quelli fuori dalle aree più turistiche.
Come spostarsi a Praga senza spendere troppo
Praga ha un eccellente sistema di trasporti pubblici composto da tram, autobus e metropolitana. Per chi visita la città per 48 ore, il modo più conveniente per muoversi è acquistare un abbonamento turistico. Le opzioni includono:
- Biglietto da 24 ore: costa circa 120 CZK e permette viaggi illimitati su tutti i mezzi.
- Biglietto da 72 ore: costa circa 330 CZK ed è ideale per chi resta più giorni.
I tram sono il modo migliore per esplorare la città, con il tram 22 particolarmente consigliato per chi vuole ammirare le principali attrazioni senza faticare troppo.
Se preferisci camminare, il centro storico di Praga è abbastanza compatto e le principali attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi.
Dove alloggiare a Praga low cost
Scegliere il giusto quartiere può fare la differenza per un viaggio economico. Ecco alcune opzioni:
- Città Vecchia (Staré Město): perfetta per chi vuole essere vicino alle principali attrazioni, ma gli alloggi possono essere costosi. Cerca ostelli economici o appartamenti in affitto.
- Vinohrady: un quartiere elegante con molte opzioni di alloggio a prezzi più bassi rispetto al centro storico. Qui trovi caffetterie e ristoranti economici.
- Žižkov: una delle zone più alternative di Praga, piena di pub economici e con un’atmosfera giovane.
- Holešovice: quartiere emergente con alloggi a prezzi accessibili e ben collegato ai mezzi pubblici.
Conclusione
Praga è una città perfetta per un weekend low cost, grazie alle tante attrazioni gratuite e alle opzioni di cibo economico. Seguendo questo itinerario di 2 giorni, riuscirai a vivere un’esperienza autentica senza svuotare il portafoglio. Se vuoi scoprire altre mete economiche e insolite in Europa, dai un’occhiata al nostro articolo sulle Destinazioni Emergenti Low Cost per il 2025!