Sofia, la capitale della Bulgaria, è una destinazione perfetta per un weekend low cost che si può visitare in soli 2 giorni. Ricca di storia, cultura e buon cibo a prezzi accessibili, offre molte attrazioni che si possono visitare in soli due giorni. In questo articolo scoprirai i migliori posti da visitare a Sofia, dove mangiare, il costo della vita e consigli utili per goderti al meglio il viaggio.
Cosa vedere in 2 giorni a Sofia?
La Cattedrale di Aleksandr Nevskij
Uno dei posti più iconici di Sofia è senza dubbio la Cattedrale di Aleksandar Nevski. Questo maestoso edificio è una delle chiese ortodosse più imponenti al mondo. Realizzata in stile neobizantino, affascina con le sue maestose cupole dorate che brillano alla luce del sole e rappresenta uno dei simboli della città. L’interno è un tripudio di arte sacra, con affreschi e mosaici straordinari che rendono la visita un’esperienza unica, tra storia, spiritualità e bellezza architettonica.
L’ingresso è gratuito e l’interno è un tripudio di arte sacra, con affreschi e mosaici straordinari che rendono la visita un’esperienza unica, tra storia, spiritualità e bellezza architettonica.

Chiesa Sveta Sofia e Statua Sveta Sofia
A pochi passi dalla cattedrale si trova la Basilica di Santa Sofia, una delle chiese più antiche della città, che ha dato il nome alla capitale bulgara; anche se alcuni sostengono che il nome Sofia derivi dal termine “saggezza” e non dalla santa. La sua sobria facciata nasconde un interno ricco di storia, con mosaici antichissimi e tombe romane che raccontano secoli di vicende e trasformazioni.
Accanto, la Statua Sveta Sofia, simbolo della città moderna, domina il centro con il suo fascino imponente.

Moschea Banya Bashi
Situata nel centro di Sofia, la Moschea Banya Bashi è uno degli ultimi esempi dell’architettura ottomana rimasti in città. Il suo nome deriva dalle antiche terme che un tempo sorgevano nella zona.
L’ingresso è aperto ai visitatori, a patto di rispettare le regole del luogo di culto: è necessario togliere le scarpe e, per le donne, coprire il capo con un velo. La moschea si trova in bulevard Knyaginya Maria Luiza 18, proprio di fronte al Mercato Coperto e a pochi passi dalla fermata della metro Serdika.

Cattedrale di Santa Domenica
Piazza Sveta Nedelya è il cuore di Sofia, con la chiesa omonima che sorge proprio nel punto in cui un tempo si incrociavano le strade di Serdica, l’antico nome della città. Nel corso dei secoli, in questa zona sono state costruite diverse chiese, la più antica delle quali fu una piccola struttura in legno, poi trasformata in una chiesa fortificata.
L’attuale edificio, risalente agli anni ’50, fu restaurato e intitolato a Santa Domenica. Con una lunghezza di 35 metri e una larghezza di 19 metri, la chiesa domina la piazza con la sua imponente presenza.
Rotonda di San Giorgio
La Rotonda di San Giorgio è una delle chiese più antiche di Sofia e si trova nascosta nel cortile del Consiglio dei Ministri, dietro lo Sheraton Hotel. Piccola ma affascinante, colpisce per la sua struttura semplice: un edificio in mattoni con una cupola arrotondata e un interno a pianta circolare.
Oltre all’atmosfera suggestiva, la chiesa conserva splendidi affreschi stratificati nel tempo, che rendono la visita ancora più interessante. Un angolo tranquillo e ricco di fascino nel cuore della città, perfetto per una breve sosta durante l’esplorazione di Sofia.

Chiesa di San Nicola
Tra i posti da visitare a Sofia non può mancare la Chiesa di San Nicola, con la sua splendida architettura russa. Le scintillanti cupole dorate della Chiesa russa di Sveti Nikolai brillano nel cuore di Sofia, attirano immediatamente lo sguardo, ricordando quelle della Cattedrale Aleksandar Nevski. Dedicata a San Nicola, la chiesa prende in realtà il nome dallo zar Nicola II, secondo una tradizione dell’epoca, simile a quella adottata anche a Nizza, dove una chiesa russa è intitolata a Nicola I. Il suo scopo era rafforzare i legami con la Russia, tanto che ha resistito persino all’era comunista.
All’interno, le splendide decorazioni murali e l’iconostasi richiamano lo stile delle icone russe del Seicento. Una chiesa raccolta nelle dimensioni, ma carica di storia e fascino, assolutamente da non perdere.

Teatro Nazionale Ivan Vazov
il Teatro Nazionale Ivan Vazov, il più importante teatro della Bulgaria. Di fronte al City Garden e affiancato da una scenografica fontana, l’Ivan Vazov National Theater è uno degli edifici più eleganti di Sofia. Con la sua maestosa facciata neoclassica, è una tappa imperdibile per chi visita la capitale.
Meta amata da turisti e locali, il teatro invita a scattare splendide foto all’esterno e a scoprirne gli interni raffinati. In alcuni periodi, è possibile partecipare a tour dietro le quinte, un’occasione unica per esplorare gli angoli più nascosti di questo gioiello culturale. Se capita durante il vostro viaggio, approfittatene!

Sinagoga di Sofia
La Sinagoga Centrale di Sofia è un importante simbolo per la comunità ebraica della città e la seconda sinagoga sefardita più grande d’Europa.
Situata vicino al Mercato Centrale, è l’unico luogo di culto ebraico a Sofia.Costruita tra il 1905 e il 1909, l’edificio si ispira alla sinagoga sefardita di Vienna, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo alcune difficoltà finanziarie, la sinagoga è stata inaugurata nel 1909.
Nonostante i danni subiti durante il bombardamento di Sofia nel 1944, che ha colpito anche la biblioteca Judaica, l’edificio è stato restaurato grazie a una generosa donazione della Fondazione Doron di Israele, tornando al suo antico splendore.

Palazzo nazionale della Cultura (NDK)
Il Palazzo Nazionale della Cultura (NDK) di Sofia è uno dei centri culturali più grandi dei Balcani. Inaugurato nel 1981 per celebrare i 1300 anni dello Stato bulgaro, perfetto per eventi di ogni tipo, come concerti, mostre e festival.
Situato nel centro della città, l’edificio è un punto di riferimento moderno. Ogni anno ospita circa 300 eventi, attirando milioni di visitatori. Al suo interno c’è anche un locale notturno. Non perdere l’occasione di passeggiare nei giardini, scattare una foto davanti alla fontana NDK e scoprire cosa c’è in programma d

Cibo tipico da provare a Sofia
Durante il tuo viaggio non puoi perderti alcune specialità locali:
- Banitsa con le mele: una variante dolce della tradizionale banitsa, preparata con sottili strati di pasta fillo ripieni di mele, zucchero e cannella. Perfetta per una colazione golosa o una merenda.
- Mekitsa: soffici frittelle bulgare fritte, servite calde con zucchero a velo, miele o marmellata. Ideali per un dolce spuntino o una colazione tipica.
- Baklava: un classico della pasticceria balcanica e mediorientale, composto da strati di pasta sfoglia croccante, miele e noci tritate. Dolce, ricco e irresistibile.
- Patatnik: un piatto a base di patate grattugiate, cipolla e spezie, tipico della regione dei Monti Rodopi. Viene cotto lentamente fino a formare una crosticina dorata e croccante.
- Kebapcheta: salsicce di carne macinata speziata, grigliate fino a diventare succulente e aromatiche. Ricordano i cevapcici e sono spesso servite con insalata e ajvar.
- Salsicce bulgare: speziate e dal sapore intenso, queste salsicce sono perfette per chi ama la carne. Possono essere gustate grigliate o essiccate, accompagnate da formaggi e sottaceti locali.
Locali dove mangiare per 2 giorni a Sofia
Ecco alcuni dei migliori ristoranti dove mangiare a Sofia senza spendere troppo:
- Manastirska Magernitsa Restaurant: perfetto per assaggiare piatti tradizionali bulgari in un ambiente rustico.
- Happy Bar & Grill: ottimo per chi cerca un mix di cucina internazionale e locale.
- Furna: ideale per un pranzo veloce con pane e prodotti da forno freschi.
- Skapto burger: per chi ama gli hamburger gourmet a prezzi accessibili.
Costo della vita per 2 giorni a Sofia
Uno dei motivi per cui Sofia è una meta perfetta per un viaggio low cost è il suo costo della vita accessibile. Ecco alcuni prezzi indicativi:
- Caffè: 1-1,50€
- Pasto in un ristorante economico: 15 – 20€ a persona
- Biglietto dei mezzi pubblici: 0,80€
- Hotel: 25 – 50€ a notte
Con un budget ridotto, puoi visitare Sofia senza rinunciare a nulla!
Periodo migliore per trascorrere un weekend di 2 giorni a Sofia
Il periodo migliore per visitare Sofia dipende dalle tue preferenze. Sofia può risultare piuttosto fredda e poco accogliente durante l’inverno, quindi il periodo ideale per visitarla è a partire da maggio, quando la città inizia a essere più vivibile e il clima è ancora piacevole, ma non troppo caldo.
Se decidi di visitarla in estate, avrai l’opportunità di partecipare a tanti festival musicali e artistici che si svolgono tra giugno e agosto, sia in città che nei dintorni, come a Plovdiv. L’autunno, con i suoi colori vibranti, rende Sofia ancora più affascinante. È anche il momento perfetto per esplorare le cantine della Bulgaria e scoprire i suoi vini! Se invece vuoi vedere la città coperta di neve o approfittare delle piste da sci del Monte Vitosha, l’inverno è un’ottima scelta.
Consigli utili per un viaggio a Sofia
- Usa i mezzi pubblici: Sofia ha una metropolitana efficiente e autobus economici.
- Attenzione al cambio valuta: la moneta locale è il Lev bulgato (BGN). Cambia il denaro solo in uffici affidabili oppure utilizza una carta che ti permette di pagare in moneta locale o che non ha commissioni di cambio valuta
- Prenota con anticipo: se vuoi risparmiare, prenota voli e alloggi con qualche settimana di anticipo.
Conclusione
Visitare Sofia in 2 giorni è un’esperienza affascinante e alla portata di tutti. Con il giusto itinerario, puoi scoprire i migliori posti da visitare, assaggiare piatti tipici nei migliori locali dove mangiare e vivere un viaggio low cost indimenticabile. Ora non ti resta che preparare la valigia e partire alla scoperta di questa perla dei Balcani!