Itinerario Budapest 2 giorni: come godersi la città senza spendere troppo
Hai solo un weekend e vuoi sapere cosa vedere a Budapest in 2 giorni senza mandare in crisi il portafogli? Sei nel posto giusto. Budapest è una delle capitali europee più affascinanti e accessibili per chi ama viaggiare low cost. In questa guida completa per visitare Budapest in un weekend, troverai un itinerario dettagliato per visitare Budapest in 2 giorni, organizzato per quartieri e ottimizzato per chi si muove a piedi o con i trasporti pubblici di Budapest.
Ti accompagnerò tra terme economiche, viste mozzafiato, mercati autentici e monumenti iconici, il tutto pensato per un viaggio economico a Budapest ma senza rinunciare alla bellezza.
Giorno 1 – Cosa vedere a Buda: storia, panorama e relax 🏰
Bastione dei Pescatori: vista gratis su Budapest
Il nostro itinerario Budapest low cost inizia nel cuore di Buda, la parte più storica e tranquilla della città. Il Bastione dei Pescatori è uno dei punti panoramici più belli in assoluto. Gran parte della terrazza è accessibile gratuitamente e offre una vista spettacolare sul Danubio e sul Parlamento. Non serve un drone: la tua fotocamera ti ringrazierà.
Chiesa di Mattia: arte e spiritualità nel cuore di Buda
Proprio accanto al Bastione trovi la Chiesa di Mattia, con il suo iconico tetto colorato. L’ingresso è a pagamento (poco più di 5€), ma l’interno è uno spettacolo gotico che vale la visita. Una tappa imperdibile se vuoi capire il vero spirito architettonico di Budapest.
Castello di Buda: cultura gratuita (se vuoi)
Scendendo lungo la collina, trovi il Castello di Buda, oggi sede di musei e gallerie. Ma il bello è che i cortili e gli spazi esterni sono completamente gratuiti, perfetti per una passeggiata tra storia e paesaggi.
Attrazione | Prezzo | Tempo consigliato | Accessibilità |
---|---|---|---|
Bastione dei Pescatori | Gratis/€ | 30-45 min | Ottima |
Chiesa di Mattia | ~€5-6 | 30 min | Buona |
Castello di Buda | Gratis (esterni) | 1 ora | Media |
Ponte delle Catene: il simbolo che unisce
Attraversa il Danubio sul Ponte delle Catene, uno dei simboli della città. La camminata è gratuita e regala uno dei migliori scorci di tutta Budapest. Di notte, illuminato, è pura magia ✨
Mercato Centrale: pausa pranzo low cost
Appena passato il ponte, tappa obbligata al Mercato Centrale di Budapest. Qui puoi assaggiare piatti tipici come il lángos o il gulasch a prezzi da studente. È anche il posto perfetto per comprare paprika e souvenir autentici.
Bagni Rudas: relax termale serale
Concludi la giornata alle terme Rudas, tra le più suggestive ed economiche. Dopo le 20, l’ingresso costa meno e puoi goderti le vasche panoramiche con vista sul Danubio. Relax da re, senza salassi.
Giorno 2 – Cosa vedere a Pest: cultura, shopping e memoria 🏛️
Piazza degli Eroi e Parco Városliget: Budapest a cielo aperto
Inizia il secondo giorno nel cuore di Pest. La Piazza degli Eroi è imponente, con statue che raccontano la storia dell’Ungheria. Alle spalle trovi il Parco Városliget, un’oasi verde perfetta per una passeggiata rilassata. Da non perdere il Castello Vajdahunyad, un mix di stili architettonici in un solo edificio!
Basilica di Santo Stefano: Budapest dall’alto
Torna verso il centro per visitare la Basilica di Santo Stefano, l’edificio religioso più importante della città. L’ingresso è gratuito, ma con pochi euro puoi salire sulla cupola per una vista a 360° su Budapest. Spoiler: è uno dei migliori panorami cittadini.
Parlamento Ungherese: maestoso fuori, ricco dentro
A pochi passi si erge il Parlamento, tra i più belli d’Europa. Anche solo l’esterno lascia senza fiato. Se vuoi visitare l’interno, prenota in anticipo per accedere con meno di 10€. Ma anche solo una passeggiata sul lungofiume ti regalerà splendide fotografie.
Scarpe sul Danubio: un memoriale toccante
Passeggiando lungo il fiume, fermati al monumento delle Scarpe sul Danubio, un’installazione commovente che ricorda le vittime dell’Olocausto. È gratuito, silenzioso e profondamente significativo.
Váci Utca: shopping e vita cittadina
Concludi la giornata a Váci Utca, la via dello shopping di Budapest. Nonostante sia una zona turistica, si trovano negozietti simpatici e mercatini temporanei. La Piazza Vörösmarty è spesso animata da eventi e street food locale 🍽️
Consigli Budapest in 2 giorni: risparmia senza rinunciare a nulla 💸
- Usa i trasporti pubblici di Budapest: sono efficienti ed economici. Con la Budapest Card puoi accedere illimitatamente a bus, tram e metro, e hai sconti su molte attrazioni.
- Dove dormire spendendo poco a Budapest? Scegli Pest: è centrale, economica e ben collegata. Quartieri come Erzsébetváros offrono tanti ostelli e appartamenti a prezzi contenuti.
- Mangia nei “étkezde”: piccole mense ungheresi dove si mangia bene, tradizionale e a prezzi mini. Evita i ristoranti del centro troppo turistici.
- Mappa Budapest 2 giorni: stampa o salva una mappa offline per seguire facilmente l’itinerario a piedi. Molte attrazioni sono vicine tra loro!
Conclusione
Visitare Budapest in 2 giorni, anche con un budget ridotto. Basta organizzarsi bene, seguire un buon itinerario e lasciarsi sorprendere da una delle città più belle d’Europa.
Se vuoi proseguire il viaggio e scoprire dove andare dopo Budapest senza spendere una fortuna, leggi anche la mia guida sulle mete low cost per Giugno 2025